La Battaglia di Gorizia. Settembre 1943
Il documentario narra le vicende politico-militari che si sono svolte dall’8 al 30 settembre 1943 nel territorio Isontino e che videro scontrarsi con l’esercito invasore tedesco, i militari del Regio Esercito prima e i combattenti italiani della “Brigata Proletaria” e quelli delle formazioni slovene poi. La “Brigata Proletaria”, forte di circa 800 uomini, si formò in gran parte da operai antifascisti provenienti dalle fabbriche del monfalconesi e rappresenta un fatto di straordinaria rilevanza, unico nella storia nazionale. Gli ottocento uomini in terlìs, senza una formazione militari e scarsamente armati, affrontarono per lunghi ventidue giorni due divisioni tedesche nella chiamata “Battaglia di Gorizia”. Il documentario si sofferma ad analizzare come la costituzione della “Brigata Proletaria” e la battaglia partigiana di Gorizia non siano stati due episodi casuali, frutto della spontaneità e dell’entusiasmo dei lavoratori monfalconesi, ma invece, due eventi organizzati che poterono avvenire solo perché nella provincia di Gorizia esistevano le condizioni affinché essi potessero verificarsi.
-
La Battaglia di Gorizia. Settembre 1943
Il documentario narra le vicende politico-militari che si sono svolte dall’8 al 30 settembre 1943 nel territorio Isontino e che videro scontrarsi con l’esercito invasore tedesco, i militari del Regio Esercito prima e i combattenti italiani della “Brigata Proletaria” e quelli delle formazioni slov...